In occasione dell’evento speciale “40 Years of Medica: Innovating Health for Tomorrow”, che si è tenuto il 15 maggio a Bologna per celebrare il 40° anniversario dell’azienda, tra i protagonisti c’è stata anche la prof.ssa Amber P. Sanchez, Professoressa di Medicina e Direttrice Medica presso l'Università della California, San Diego.
Durante il suo intervento, la prof.ssa Sanchez ha approfondito il tema della malattie rare e trapianti.
“I regolamenti dell’ASFA (American Society for Apheresis) sono in funzione dal 1986 – spiega la prof.ssa Sanchez –. Dalle 61 norme iniziali, oggi siamo arrivati a 166. Se guardiamo al passato per comprendere il futuro, possiamo affermare che c’è stata una straordinaria espansione nell’uso delle procedure di aferesi”.
Un’evoluzione resa possibile anche dalla crescente accessibilità ai dati: “Grazie ai regolamenti ASFA – continua – i professionisti di tutto il mondo possono aggiornarsi rapidamente sulle applicazioni dell’aferesi. Si tratta di una delle tecniche più rapide per ridurre le sostanze tossiche nel sangue, mentre si attende l’efficacia delle terapie convenzionali”.
Con uno sguardo rivolto al futuro, la prof.ssa Sanchez evidenzia il ruolo chiave dell’aferesi nella medicina moderna: “Viviamo in un mondo in continuo cambiamento. Affiorano nuove malattie, e ancora oggi non comprendiamo appieno tutte quelle esistenti. È per questo che l’aferesi continuerà ad avere nuove indicazioni e un potenziale sempre maggiore nella pratica clinica”.
Guarda la video intervista alla prof.ssa Amber P. Sanchez ⬇️
Torna alle news